Produciamo le nostre birre nel cuore della regione delle Ardenne belghe, famosa per le sue bellezze naturali. Vogliamo preservare questo paesaggio in modo sostenibile e fare la nostra parte nella cura del pianeta e delle persone che ci vivono.
Bere CHOUFFE solleva decisamente il morale! Ma lo sapevi che così facendo ci aiuti anche a sostenere progetti che puntano a una maggiore responsabilità sociale e ambientale?
Gli gnomi stanno ronzando

Vivendo vicino alla natura e ad ogni creatura che in essa prospera, gli gnomi Achouffe amano e rispettano le api. Queste piccole creature hanno un ruolo essenziale nell’impollinazione, nella riproduzione delle piante e nel fornirci cibo. Senza di loro non ci sarebbero né luppolo né ciliegie. Impensabile!
Sapendo che le api sono minacciate dall’inquinamento e dalla scomparsa dei loro habitat, Marcel ei suoi amici hanno deciso di fare la loro parte per proteggerle allestendo quattro alveari vicino allo stagno di Fairy Valley. In cambio, i piccoli avidi gnomi riescono a raccogliere il miele in eccesso.
Lo sapevi?
Gli alveari del birrificio Achouffe ospitano api nere (apis mellifera mellifera). Si tratta di una specie autoctona, rustica, che si adatta perfettamente al clima rigido della nostra regione.
Hai voglia di provare il nostro miele d’api? Il miele che raccogliamo è in vendita nel CHOUFFE-Shop!
Ecco alcuni semplici modi per aiutare le api: scavare aiuole nel tuo giardino o mettere vasi sul tuo terrazzo, coltivare piante nettarifere e fiori per nutrirle, mettere fuori piatti con sughero e acqua per idratarle e utilizzare prodotti organici per il tuo giardino.
Un’ape regina depone da mille a duemila uova al giorno e un alveare può ospitare fino a 30.000 api in inverno e 70.000 in estate.
Piantare alberi

Le foreste sono sacre per gli gnomi di CHOUFFE. È nel sottobosco che amano bere la loro birra preferita o schiacciare un pisolino. Le foreste sono essenziali per il pianeta. Gli alberi assorbono CO2 dall’atmosfera e svolgono un ruolo attivo nell’equilibrio naturale della Terra. La conservazione della “Vallée des Fées” (la Valle delle Fate), delle sue maestose foreste e di quelle che la circondano, è una delle massime priorità del birrificio Achouffe.
Con ASBL Bos+, abbiamo quindi deciso di ripiantare 10.000 alberi. È semplice: ottiamo contro il cambiamento climatico sostenendo l’occupazione locale e rafforzando la biodiversità.
Ecco perchè…
Il birrificio Achouffe ha contribuito al rimboschimento di 20 ettari di terreno, corrispondenti a 20.000 giardini per gli gnomi!
Il primo appezzamento CHOUFFE si trova nel Bois de Seny, vicino a Nandrin, in Belgio.
IO DIFFERENZIO, RICICLO, RECUPERO E RIUSO DI NUOVO!
La produzione delle nostre birre genera inevitabilmente rifiuti. Nel contesto di un’economia circolare, questi rifiuti, una volta differenziati, riciclati o recuperati, possono rientrare nel ciclo produttivo come componenti utili.
Ecco perchè…
Le bottiglie danneggiate, rotte o non conformi agli standard di qualità vengono riciclate.
Recuperiamo la plastica e il cartone utilizzati per l’imballaggio e rivendiamo i pallet rotti a un’azienda specializzata per ridurne l’impatto ambientale.
Utilizziamo fusti leggeri e compatti, che riducono le emissioni di CO2 legate ai trasporti.
Recuperiamo i residui delle materie prime utilizzate nel processo di produzione della birra, come le trebbie e il lievito, per utilizzarli nell’alimentazione del bestiame.
Nel 2018, il birrificio Achouffe ha fornito agli agricoltori 5.000 tonnellate di trebbie e lieviti, integratori salutari per le diete del bestiame che vengono aggiunti al loro mangime quotidiano, ossia da 3 a 5 chili al giorno per ogni vacca da latte.